Photo by LAC - Copyright
Linda Fornara Bertona
Struggimenti amorosi
L'amore non sempre è un sentimento positivo, anzi. Spesso è sofferenza e talvolta è una forza distruttiva che porta a tradimento, gelosia e morte. In Cavalleria Rusticana, nell'opera del compositore Pietro Mascagni, come pure nella novella originale di Giovanni Verga, l'amore uccide. Maestria e suspance nel dittico lirico al Teatro Lac di Lugano, in Svizzera, alla Prima teatrale con un pubblico visibilmente emozionato. Dal 15 al 21 settembre 2025 in scena "La voix humaine" l'opera lirica di Francis Poulenc con la forza vocale di Anna Caterina Antonacci e "Cavalleria Rusticana" per la regia di Emma Dante e la direzione di Francesco Cilluffo alla guida dell’Orchestra della Svizzera italiana, con il Coro della Radiotelevisione svizzera diretto da Donato Sivo.
Una Prima d'impatto valorizzata dalla potente musica di Mascagni per il compleanno di LAC Lugano Arte e Cultura, il moderno centro culturale, punto di richiamo e d'incontro, progettato dall'architetto ticinese Ivano Gianola che, proprio a settembre 2025, compie dieci anni di vita.
Cavalleria Rusticana, lo ricordiamo dai banchi di scuola, narra del giovane Turiddu che, dopo essere stato lasciato da Lola per il ricco Alfio, seduce Santuzza. La ragazza, ferita e gelosa, rivela il tradimento di Lola ad Alfio innescando un duello rusticano che si conclude con la morte di Turiddu. La voce potente del tenore Stefano La colla, di origini siciliane e diplomato proprio al conservatorio Pietro Mascagni di Livorno, artista noto a livello internazionale dopo il debutto nel 2015 al Teatro alla Scala di Milano come Calaf nella Turandot, ha ben trasferito nello spettacolo luganese la forza della passione amorosa di una calda e fortemente religiosa Sicilia Ottocentesca ben rappresentata dal susseguirsi di ampie croci costantemente in scena. "Mascagni quando ha scritto l'opera era sconosciuto. La sua fortuna è arrivata dopo la partecipazione a un concorso per Cavalleria Rusticana dove offrivano 3000 lire, non pochi per la fine dell'Ottocento. Ha spedito la partitura e ha vinto il concorso. La prima rappresntazione a Roma poi, in soli sette mesi, arrivano traduzioni in polacco, russo, lituano e altre lingue. Il musicista, uomo caparbio e volitivo, ha fatto così conoscere le sue grandi capacità di compositore. Perfino la Regina Vittoria volle una rappresentazione della Cavalleria Rusticana al castello di Windsor", ha raccontato come aneddoto in una bella analisi, prima di ognuna delle 4 repliche, il critico musicale milanese Giovanni Gavezzani.
Se amore-solitudine è il tema centrale, celato tra le sequenze anche l'importanza della ricchezza per cui la dimensione materiale, tema attuale, sembra contare molto. Fare un buon matrimonio è importante: così nel paese siciliano dove Lola preferisce sposare Alfio perché più ricco.
Struggimento amoroso simile, ma in un contesto più moderno, l'altrettanto attesa rapprentazione sul Ceresio de "La Voix Humaine" (scritta da Jean Cocteau e composta da Francis Poulenc nel 1958). Qui viene esplorato il dolore e la disperazione di una donna abbandonata dal suo amante mentre tenta di aggrapparsi a lui attraverso una conversazione telefonica interrotta. Anche qui si parla di solitudine: il tema centrale dell'abbandono e del dolore si conclude con un gesto estremo.
La stagione teatrale ticinese è così iniziata tra sonori applausi. Per le prossime rappresentazioni di teatro, danza, musica, musical, spettacoli per famiglie e rassegne è sufficiente consultare il sito www.laclugano.ch
Un suggeriemnto: per gli amanti del teatro da non perdere, nelle date del 21 e 22 ottobre 2025, "Riccardo III" di Shakespeare del regista Antonio Latella che ne firma l’adattamento insieme a Federico Bellini e con Vinicio Marchioni nel ruolo del protagonista. Gabriele Lavia sarà Re Lear nell’omonimo spettacolo di cui firma anche la regia (12–14 novembre)
Per la danza, tra i vari appuntamenti è in agenda, magari come regalo di Natale alternativo (date 19–21 dicembre 2025), "Lo schiaccianoci di Čajkovskij" nella rilettura di Mauro Bigonzetti con i danzatori della MM Contemporary Dance Company e l’OSI diretta da Philippe Béran. Deluxu.it Copyright
20/09/2025